L'azione di regresso del venditore contro gli altri venditori che
L'azione di regresso del venditore nei confronti di altri venditori è regolata da termini di decadenza e prescrizione specifici. Secondo il Codice del Consumo, l'articolo 131 stabilisce che il venditore finale ha il diritto di agire in regresso nei confronti del produttore entro un anno dalla data in cui ha adempiuto agli obblighi verso il consumatore, se il bene presentava difetti di conformità. In questo contesto, la decadenza dall'azione di regresso inizia a decorrere dall'adempimento del venditore verso il cliente finale.
In aggiunta, si specifica che l'azione per far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore si prescrive in un termine di 26 mesi dalla consegna del bene. Questo termine si applica anche nel caso di beni usati, con l'importante distinzione che, per i difetti non manifesti, la prescrizione avviene sempre entro i 26 mesi dalla consegna del bene (fonte: Mimit, Studio Legale Giovannilongo, Altalex).
Quindi, in sintesi, il venditore ha a disposizione un anno per intraprendere l'azione di regresso verso il produttore, calcolato a partire dall'adempimento verso il consumatore, mentre per le azioni relative ai difetti non dolosamente occultati, il termine di prescrizione è fissato a 26 mesi.
Sources


Related Questions
Work fast from anywhere
Stay up to date and move work forward with BrutusAI on macOS/iOS/web & android. Download the app today.